Film biografici

con la tua autobiografia facciamo un film!

Film biografici sulla vita di ogni persona: hai mai pensato che con tutte le cose che ti sono capitate nella vita si potrebbe realizzare un film? L’infanzia, la famiglia di origine, la giovinezza, l’amore, il lavoro, la vita sociale, le delusioni e le soddisfazioni, le relazioni umane che hai costruito, sono alcuni  dei momenti salienti che possono dare vita ad un film: la tua videobiografia, la tua vita raccontata in un video. Da condividere con familiari, parenti e amici.

A noi di Biografico Film piace definirci costruttori di memoria condivisa.

Perché ti aiutiamo a fissare i ricordi e a organizzarli in un racconto per immagini, dove voce, testi, foto e riprese video si fondono per creare la tua videobiografia.

Con il nostro aiuto la tua autobiografia diventa patrimonio comune per la tua famiglia e per le generazioni future.

Che cosa facciamo

realizziamo un film biografico, che è la storia della tua vita;

Il film ha una durata compresa tra i 25 e i 35 minuti;

il primo incontro per conoscerci è gratuito e senza impegno;

ti intervistiamo, raccogliamo foto, facciamo le riprese video, il montaggio e la postproduzione per creare la tua videobiografia.

Facciamo base a Ravenna, Italia, ma operiamo su tutto il territorio nazionale

Perché la tua storia è importante

La tua vita diventa un film

Ogni vissuto è importante

Ogni vita è degna di essere raccontata, perché è unica

Quindi non solo personaggi famosi dello spettacolo o della politica, ma anche le persone meno note, le persone comuni, hanno una storia da condividere. La storia, condensata in un video di circa trenta minuti, diventa fruibile, facilmente trasmissibile e riproducibile in modo che i tuoi familiari possano conoscerti meglio, condividere le tue esperienze personali e, perché no, trarne insegnamenti preziosi.

Realizzando un film biografico ( o “biopic”, cone lo chiamano gli anglosassoni, da bio = vita e pic = picture, cioè film) avrai l’opportunità di condividere le tue esperienze personali: l’infanzia, la tua famiglia di origine, la giovinezza, l’amore, i successi e le difficoltà del lavoro, le lotte che hai combattuto, le soddisfazioni e le delusioni, le difficoltà affrontate e superate, l’impegno civile, la costruzione della tua famiglia e la trasformazione del paesaggio.

Attraverso il tuo racconto i famigliari potranno scoprire da una prospettiva unica (la tua!) i momenti storici che ha attraversato la nostra società: il dopoguerra, gli anni cinquanta, il boom economico, gli anni sessanta e settanta, i cambiamenti nella società e nel costume.

Ecco un esempio di film biografico. Si tratta di un estratto dalla storia di Pina (Giuseppina) che si concentra sull’infanzia e la giovinezza, che ha visto la sua famiglia di origine emigrare a Ravenna da un paesino del Sud Italia, cambiando radicalmente abitudini e ambiente: la casa, gli amici, la scuola… dalla campagna alla città, l’integrazione “linguistica” e sociale; i genitori sono stati con lei particolarmente “illuminati”, e per questo li ringrazia.

dall’idea alla consegna del biopic, i passi che seguiremo per arrivare a consegnarti la videobiografia

Come realizziamo il film

01

Contatto e primo incontro

Puoi contattarci nel modo che preferisci: scegli il modulo di contatto che trovi qui sul sito, e ti risponderemo a breve.

Puoi telefonarci, scriverci un’email o un messaggio WhatsApp.

Al primo contatto seguirà un primo incontro, completamente gratuito, che servirà a conoscerci reciprocamente e a gettare le basi del progetto per la realizzazione del film biografico. L’incontro potrà essere faccia a faccia oppure online.

02

Le domande

Per la maggior parte dei nostri “format”, cioè delle tipologie di film che proponiamo, il cuore è costituito da una intervista ripresa con telecamera.

Riceverai pertanto una lista di domande che ti aiuteranno a dare struttura e fluidità al racconto. Potrai naturalmente arricchire a piacere la lista, aggiungere aneddoti ed episodi, o evitare domande che per te risultino poco importanti.

Sarai tu stesso ad indicarci quali saranno i punti più significativi, cioè quelli che non dovranno assolutamente mancare nella versione definitiva del film.

03

Intervista e riprese video

Fissiamo un appuntamento e veniamo da te per le riprese: ti intervistiamo a casa o in giardino. Ci piace un approccio amichevole e diretto, che ti faccia sentire a tuo agio.

04

Montaggio e postproduzione

Il materiale girato viene attentamente visionato e selezionato, ed integrato dalle foto che ci hai consegnato e da eventuali altri materiali video. Con l’aggiunta di titoli, elementi grafici e una colonna sonora, il tuo film biografico è finito!

05

Consegna

Carichiamo il filmato su una chiave USB o in base agli accordi ci avvaliamo di servizi di trasferimento file quali, a puro titolo di esempio, WeTransfer o SendGB.

Per il tuo film biografico

Scegli il format

Proponiamo ben quattro format (tipologie di filmato) tra cui scegliere per la realizzazione del tuo film biografico, dal più semplice al più articolato. Siamo sempre disponibili a fornire ogni chiarimento e a valutare richieste particolari, situazioni o desidèri che non dovessero rientrare nei format proposti.

Format

Basic

Un film di 25 minuti realizzato a partire da foto e video preesistenti.

Viene impiegato solo materiale audio, video (già in digitale) e fotografico preesistente (non vengono cioè effettuate riprese nè interviste).

Colonna sonora: la musica inserita non è coperta da diritti d’autore.

Testo e voce narrante: a partire dalle indicazioni del committente, viene elaborato un testo, che verrà letto da una voce narrante, sia per corredare le immagini che per legare le scene. La voce sarà di un attore/attrice professionista.

Foto e video: max 20 foto e 60 minuti di materiale audio/video preesistente, già in formato digitale.

Montaggio, postproduzione, titoli e grafiche.

Durata del film: max 25 minuti.

Consegna: confezione con chiavetta USB.

Prezzo: 700 Eur

Format

Interview Basic

Un film di 25 minuti realizzato a partire da un’intervista a casa tua.

Veniamo a casa tua e registriamo l’intervista, previa scelta delle domande-guida.

Registrazione in interno.

Colonna sonora: la musica inserita non è coperta da diritti d’autore.

Testo e voce narrante: (opzionalmente) a partire dalle indicazioni del committente, viene elaborato un testo, che verrà letto da una voce narrante, sia per corredare le immagini che per legare le scene. La voce sarà di un attore/attrice professionista.

Foto e video: max 10 foto e 30 minuti di materiale audio/video preesistente, già in formato digitale.

Montaggio, postproduzione, titoli e grafiche.

Durata del film: max 25 minuti.

Consegna: confezione con chiavetta USB.

Bonus: tutto il girato non tagliato, comprese le scene che non sono entrate nel film

Prezzo: 1190 Eur

Consigliato!

Format

Interview Plus

Un film di 30 minuti realizzato a partire da un’intervista a casa tua o in giardino, incluse scene in movimento.

Veniamo a casa tua e registriamo l’intervista, previa scelta delle domande-guida.

Registrazione in interno e/o in esterno.

Colonna sonora: la musica inserita non è coperta da diritti d’autore.

Testo e voce narrante: (opzionalmente) a partire dalle indicazioni del committente, viene elaborato un testo, che verrà letto da una voce narrante, sia per corredare le immagini che per legare le scene. La voce sarà di un attore/attrice professionista.

Foto e video: max 20 foto e 30 minuti di materiale audio/video preesistente, già in formato digitale.

Montaggio, postproduzione, titoli e grafiche.

Durata del film: max 30 minuti.

Consegna: confezione con chiavetta USB.

Bonus: tutto il girato non tagliato, comprese le scene che non sono entrate nel film

Prezzo: 1990 Eur

Format

Interview Premium

Un film di 35 minuti realizzato a partire da un’intervista a casa tua o in giardino, incluse scene in movimento. Intervista anche ad un altro soggetto e in una seconda location.

Veniamo a casa tua e registriamo l’intervista, previa scelta delle domande-guida.

Registrazione in interno e/o in esterno.

Colonna sonora: la musica inserita non è coperta da diritti d’autore.

Testo e voce narrante: (opzionalmente) a partire dalle indicazioni del committente, viene elaborato un testo, che verrà letto da una voce narrante, sia per corredare le immagini che per legare le scene. La voce sarà di un attore/attrice professionista.

Foto e video: max 20 foto e 60 minuti di materiale audio/video preesistente, già in formato digitale.

Montaggio, postproduzione, titoli e grafiche.

Durata del film: max 35 minuti.

Consegna: confezione personalizzata con chiavetta USB.

Bonus: tutto il girato non tagliato, comprese le scene che non sono entrate nel film

Prezzo: 2790 Eur

Non è in genere prevista la realizzazione di scene con l’impiego di attori o ricostruzioni di fiction.

A tutti i prezzi non si applica l’IVA.

Un format speciale

Il film commemorativo

E se la persona della quale vogliamo raccontare la storia non c’è più?

Noi di Biografico Film possiamo realizzare un video commemorativo, o “tribute video”, che conservi la memoria della vita della persona cara scomparsa.

Il film commemorativo può essere realizzato a partire da foto, audio e video (già in formato digitale). L’apporto di una voce narrante fornita da un attore/attrice professionista può costituire il filo conduttore che lega i contenuti facenti parte del video. A tutto questo si possono aggiungere una o più interviste a parenti, amici, persone che hanno conosciuto il protagonista scomparso e vogliono lasciare una testimonianza. Il film potrà in seguito essere proiettato nell’intimità famigliare, e in occasione di commemorazioni private o pubbliche.

Siamo a disposizione per creare film commemorativi biografici anche in tempi ristretti in vista della cerimonia funebre, previo accordo sulla fattibilità ad una certa data di consegna. Si tratta quindi di una valutazione personalizzata.

A titolo puramente indicativo, possiamo dire che la realizzazione di un filmato commemorativo senza l’aggiunta di interviste a famigliari, amici e testimoni ricade nella tipologia del format “Base”, mentre con l’aggiunta di interviste si allinea ad uno dei format di tipo Interview, in funzione dei contenuti richiesti.

Facciamo di tutto per rispondere a dubbi e domande: a questo proposito, non esitare a

Esperti di tematiche autobiografiche, riprese video e montaggio

Chi siamo?

“Siamo le nostre storie”, potremmo rispondere con una battuta. Ma forse non basta per guadagnare la tua fiducia nella nostra capacità di documentare professionalmente la tua storia e quella della tua famiglia.

Siamo esperti in tutte le fasi di realizzazione video, dall’idea, alla sceneggiatura e alle riprese, fino al montaggio e postproduzione. Realizziamo interviste filmate da dieci anni nei più diversi ambienti.

Siamo esperti di biografia e autobiografia. La nostra formazione comprende i corsi della L.U.A. (Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, diretta dal Prof. Duccio Demetrio).

Il nostro team lavora con tecnologie d’avanguardia, ma si adopera per non creare una barriera tecnologica che possa mettere in soggezione l’intervistato. Facciamo in modo che sorga una naturale empatia fra chi viene intervistato e chi intervista, in modo che dopo pochi minuti ci si possa dimenticare di telecamera e microfono, perché non siamo su un set, ma a casa tua!

Ci sforziamo di essere presenti su tutto il territorio nazionale.

I fondatori di biografico film

Anita Guardigli

Laureata al DAMS di Bologna (Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo), come regista teatrale ho sempre condotto, da quasi trentanni, corsi di teatro rivolti a persone comuni, dove il partecipante è invitato a raccontarsi e a mettere in scena episodi della propria biografia. E proprio l’autobiografia è al centro della mia formazione post-universitaria, con la partecipazione ai corsi della LUA (Libera Università dell’Autobiografia diretta dal Prof. Demetrio). Nella mia attività cerco sempre di mettere in luce i talenti delle donne. Conduco progetti culturali rivolti alle ragazze e ai ragazzi delle scuole, che vanno dalla lettura ad alta voce al racconto autobiografico. In questo progetto, Biografico Film, mi affianco alla persona intervistata e l’aiuto a raccontarsi, con l’obiettivo di mettere in luce i passaggi più significativi del suo racconto. Leggi di più sulla mia formazione.

Mauro Bosi

Formazione tecnico-scientifica (laurea in Scienze dell’Informazione), ho lavorato come responsabile informatico in alcune aziende per quasi trentanni, e continuo tuttora come libero professionista a realizzare siti web. Da dieci anni, dopo un’adeguata formazione, mi dedico alla realizzazione di video e documentari, promossi da enti pubblici e associazioni, che hanno come soggetto principale le persone di tutte le età, valorizzate attraverso interviste incentrate sul racconto autobiografico. In questo progetto, Biografico Film, mi dedico alla realizzazione delle riprese e del montaggio, attraverso il quale posso esprimere la mia vena creativa, e curo la comunicazione digitale attraverso questo sito e i social media. Leggi di più sulla mia formazione.

FAQ

Le domande frequenti

Facciamo di tutto per rispondere a dubbi e domande: a questo proposito, non esitare a

Per semplificarti la vita, abbiamo riportato qui alcune delle domande tipiche che ci vengono rivolte a proposito delle fasi di ralizzazione dell’intervista biografica e più in generale della realizzazione della video biografia, o biopic: prova a scorrere la lista e forse trovi già qui la risposta che cercavi!

Sulle riprese

Ci sono suggerimenti per parlare davanti alla telecamera?

Conduciamo l’intervista in modo che tu possa parlare quasi normalmente, come con un amico. Ti presenteremo in modo autentico e al meglio. Se necessario, giriamo di nuovo la scena.

Quali vestiti dovrei indossare durante le riprese?

Consigliamo di evitare vestiti troppo stretti, disegni a quadretti fini (creano effetti indesiderati nelle riprese), e vestiti con noti loghi e marche troppo in evidenza. Indossa abiti che ti fanno sentire a tuo agio e che riflettono la tua personalità.

Come dovrebbe essere la location delle riprese?

Il luogo delle riprese per il colloquio dovrebbe essere a casa tua, dove appunto ti sentirai…a casa! Sarebbe ideale che ti accomodassi su un divano  o una sedia/poltrona. Cercheremo di utilizzare solo la luce diurna, se è sufficiente. Se la stagione è favorevole possiamo anche svolgere l’intervista sul balcone, sulla terrazza o in giardino. Tuttavia le riprese in esterno presentano incognite e fattori non controllabili, come il meteo, le variazioni repentine di luce e i rumori.

Con quale attrezzatura viene girata l’intervista?

I nostri film sono registrati con attrezzature all’avanguardia, riprese in 4k, microfoni lavalier radio e a filo, e dispositivi di illuminazione. Tuttavia, per noi è importante che la tecnologia non diventi una barriera che ostacola la naturalezza del racconto, quindi cerchiamo di adottare apparecchiature tecnologiche che siano poco appariscenti

Sono ammesse altre persone durante le riprese?

Parenti e amici sono sempre i benvenuti durante le nostre riprese. Tuttavia, non dovrebbero esserci più di 2 persone, perché con un numero maggiore di persone si moltiplicano i rumori di fondo, e la qualità del suono ne risente. Vogliamo anche evitare che un ampio numero di persone inneschi il cosiddetto “effetto-pubblico” per il quale si è portati ad  “esibirsi”. Ti chiediamo solo di comportarti normalmente durante le registrazioni. Se invece vuoi portare parenti e/o amici davanti alla telecamera e coinvolgerli nell’intervista, il nostro modello “premium” è quello giusto per te.

Abbiamo fissato la data per le riprese ma nasce un contrattempo (es.: mi ammalo), cosa succede?

Se ti ammali e non riesci ad essere disponibile per la data concordata, ti preghiamo di informarci il prima possibile, per concordare una nuova data.

Dopo quanto tempo il film sarà pronto?

Dopo 6 settimane al massimo.

Quanto durano le riprese?

Scegliendo il nostro modello basic di intervista potrai aspettarti circa 4 ore per le riprese a casa tua. Con il modello  Plus, devi aspettarti un totale di 6 ore. Per il modello Premium, prevediamo circa 12 ore distribuite su due giorni consecutivi.

Cos’è una scena in movimento?

È una ripresa in cui il/i protagonisti si muovono (camminano) e parlano. L’intervista normale è invece statica.

Generali

Che cos’è un’intervista autobiografica?

Un’intervista autobiografica è una forma di intervista, in cui all’intervistato vengono poste domande sulla storia della sua vita. Le domande possono riguardare il luogo di nascita, le condizioni familiari, i successi professionali e i fallimenti, le situazioni difficili o altri eventi. Di riflesso anche chi guarda e ascolta l’intervista è portato a creare connessioni e a pensare alle proprie esperienze.

Come vengono selezionate le domande di un’intervista?

Ti invieremo alcune decine di domande per l’intervista, da prendere come suggerimento. Da queste ne scegliereai circa 20, cioè quelle che verranno effettivamente poste durante la registrazione (tra le domande selezionate ci indicherai quelle che dovremmo assolutamente inserire, circa 10). Potrai naturalmente inserire domande, aneddoti familiari e altri aspetti di cui dovremmo parlare nell’intervista. Tieni presente i limiti di tempo del filmato.

Cosa è una videobiografia?

Si tratta di un film arricchito con titoli, foto fornite dal committente, registrazioni video e, a seconda del pacchetto, con i protagonisti in movimento.

Come avviene il pagamento?

Paghi il 50% all’ordine, cioè quando commissioni il film, e il 50% alla consegna.

Si può vedere una bozza del film e suggerire delle modifiche?

Sì, puoi vedere una prima versione del film quando è terminato. Su richiesta, è possibile effettuare alcuni tagli e apportare qualche modifica. Con il pacchetto Premium i cicli di correzione diventano due.

Quanto personale viene inviato per l’intervista?

Due persone.

Nel film si possono inserire delle foto, anche vecchie?

Assolutamente sì! Il tuo film si arricchisce certamente con vecchie foto di famiglia. A seconda del pacchetto prescelto, seleziona in anticipo fino a 20 immagini che desideri inserire nell’intervista. Se le foto sono in formato cartaceo verranno fotografate e digitalizzate a fine intervista.

Nel film si possono inserire filmati e video di famiglia, già esistenti?

Se il materiale è in digitale,  la rispost è sì. Se si tratta di pellicola (8mm, super 8, etc… ) o cassette VHS (quelle per il videoregistratore) occorre preventivamente convertirle in digitale: normalmente non ci occupiamo di questa conversione, che rimane in ogni caso a carico del committente. Indipendentemente dalla provenienza del materiale, è bene sapere che tutti i video consegnatici e inseriti nel film avranno quasi certamente un formato più piccolo e inoltre risoluzione, luminosità e colore differenti dalle nostre riprese: questo talvolta può essere un limite, oppure in certi caso può risultare addirittura piacevole e funzionale al racconto.

C'è la possibilità di regalare la realizzazione del film, tramite voucher/buoni regalo?

Sì.